Storia dell’università

L’odierna università Martin-Luther di Halle-Wittenberg ha due radici storiche come risulta evidente anche dal suo nome. La prima risale all’università Leucorea, inaugurata nel 1502 a Wittenberg dal principe elettore di Sassonia Federico il Saggio. Qui insegnarono importanti eruditi come il riformatore Martin Lutero e Filippo Melantone, grazie ai quali la città e la sua università divennero il centro intellettuale della Riforma.
L’altra radice storica è rappresentata dall’università Fridericiana, fondata a Halle nel 1694, anch’essa conosciuta a suo tempo ben oltre i confini della regione. Grazie a personalità come il giurista Christian Thomasius e il filosofo Christian Wolff, fu uno dei luoghi d’origine dell’illuminismo tedesco. Nel 1817 le università di Wittenberg e di Halle furono unificate; a Wittenberg da quel momento non ci fu più alcun’attività di insegnamento. L’università di Halle ricevette il nome “università fridericiana unificata”.

La particolarità delle due università di origine trova simbolica espressione
nel doppio sigillo dell’università Martin-Luther di Halle-Wittenberg.
Durante il XIX secolo e all’inizio del XX secolo, l’università di Halle divenne un luogo di ricerca e insegnamento molto apprezzato, allo stesso livello di antiche università come Tubinga, Heidelberg, Jena, Lipsia o Göttingen. Ricevette il suo nome attuale “Università Martin-Luther di Halle-Wittenberg” il 10 novembre del 1933.
La lunga e movimentata storia dell’università si riflette anche nel legame con la città: molti istituti si trovano, infatti, in edifici storici. Negli ultimi anni comunque, sono stati costruiti o completamente ristrutturati numerosi edifici universitari con dotazioni modernissime. Grandi tradizioni e un livello moderno di insegnamento e ricerca caratterizzano questa università.
Dalla riunificazione della Germania nel 1989 non si è modificato solo l’aspetto esterno: l’università è stata rinnovata completamente in senso democratico. Dall’inizio degli anni ’90, oltre 300 cattedre universitarie sono state assegnate nuovamente, più della metà a candidati esterni. Le professoresse e i professori a Halle sono dunque straordinariamente giovani e i contatti fra insegnanti e studenti molto stretti, dal momento che solo raramente hanno luogo lezioni sovraffollate – condizioni di studio molto apprezzate dagli studenti dell’università Martin-Luther.