Corsi preparatori
Il dipartimento dell’università Martin-Luther dell’istituto universitario per stranieri prepara intensamente i candidati e le candidate provenienti da paesi stranieri per l’ammissione allo studio, per quanto riguarda sia la lingua che la materia specifica.
1. Corso M: preparazione a corsi di studio universitari in medicina e biologia
Durata: due semestri
Titolo: esame di accertamento
2. Corso T: preparazione a corsi di studio per materie tecniche, matematiche e delle scienze naturali – eccetto biologia – in università ed istituti universitari di studi specialistici.
Durata: due semestri
Titolo: esame di accertamento
3. Corso W: preparazione a corsi di studio in scienze economiche in università ed istituti universitari di studi specialistici.
Durata: due semestri
Titolo: esame di accertamento
4. Corso S/G: preparazioni a corsi di studio per materie linguistiche, umanistiche, artistiche e sociali in università ed istituti universitari di studi specialistici.
Durata: due semestri
Titolo: esame di accertamento
5. Corso DSH: preparazione all’esame linguistico di tedesco per l’accesso all’università. (DHS).
Durata: un semestre
Titolo: DHS
All’istituto universitario per stranieri, che è anche centro esaminatore, è possibile inoltre effettuare il test di tedesco come lingua straniera (DaF).
L’ammissione all’istituto universitario per stranieri avviene ogni volta per il semestre estivo ed invernale (collegamento al link AAA). Tutti i candidati e le candidate compiono un test linguistico di ammissione (collegamento al link dell’istituto universitario per stranieri). Gli interessati ai corsi T e W devono inoltre dimostrare le loro conoscenze matematiche in un test matematico di ammissione (collegamento al link dell’istituto universitario per stranieri).
Dopo il superamento del test di ammissione, l’istituto universitario per stranieri offre il suo aiuto nella ricerca di posti in pensionati per studenti dopo l’arrivo a Halle.
Anche dopo l’ammissione allo studio, i docenti dell’istituto universitario per stranieri seguono gli studenti che cominciano e danno loro, su richiesta, un aiuto iniziale per superare le prime difficoltà organizzative e relative allo studio.